Vai al contenuto
Gioacchino Di Bella
  • Home
  • Cenni su di me
  • Mie poesie sparse
    • Coraggio, mia Salemi
    • Cuori Oranti
    • La Battaglia
    • Cuore di madre
    • Pura vita
    • Scrusciu scuetu
    •     Sant’Anniria di li sarmitaneddi
    • Compagni
    • 16 settembre
    • L’anno memorabile
    • Tre anni
    • Gioacchino Di Bella & YouTube
    • La mia partecipazione all’ottava edizione – anno 2017 – dell’Enciclopedia di poesia contemporanea italiana.
  • Amare Salemi
    • Le Parti di San Giuseppe in Salemi (TP)
      • ‘U DOTTU E ‘U ‘GNURANTI
    • San Giuseppe cena a Salemi (TP) – prima parte –
    • San Giuseppe cena a Salemi (TP) – seconda parte –
    • San Giuseppe cena a Salemi (TP) – terza parte –
    • Sant’Andrea: “scrusciu”a Salemi
    • Santi e simulacri in Salemi (TP)
    • I Giardinieri di Salemi (TP)
    • Lo stemma araldico di Salemi (TP)
    • Le saracinesche dipinte di Salemi (TP)
    • Street Art salemitana
    • Serenata salemitana al chiaro di luna
    • Salemi e “La Settimana Enigmistica”
    • Arte culinaria salemitana
      • ‘U broru di pisci fujutu (cioè il brodo di pesce scappato)
      • Pasqua salemitana: i Cannatuna
        • I Cannatuna salemitani: una variazione sul tema.
      • Cannalicchi di lu mè cori
  • Librando: le mie segnalazioni letterarie
    • LA CASA DEL CARRUBO
    • Liu, il gatto che ruggiva
    • La leggenda del ragazzo che credeva nel mare.
    • Maririna
  • Almanacco siciliano
    • Il prodigioso e misterioso Iperico
    • L’incanto del molle acanto
    • ‘U spinapuci
    • Il Moro degli Osagi (Maclura pomifera)
    • Finocchietto selvatico siciliano
    • Burrania (Boragine): la buona “verdura dei poveri”
    • Cavuliceddi siciliani sapuriti
    • I profumi della vendemmia
    • ‘U corcu siciliano…
    • ‘U fillizzu
    • ‘U cavigghiuni di Sicilia
    • Stigghiola: uno dei “forti” sapori della Sicilia d’altri tempi.
    • La scozzolatura o “scuzzulunata” dei fichidindia
  • Siti Amici
    • Cultura
  • Blog
    • Hope…la speranza
    • Alla Capuana, quel tocco di colore che inneggia alla vita
    • Medaglie e sterpaglie
    • A proposito dei fiori di iperico…
    • La ferocia
    • Cronaca dalla zona rossa di Salemi: 52° giorno
    • Cronaca dalla zona rossa di Salemi: 45° giorno
    • Cronaca dalla zona rossa di Salemi: 37°giorno
    • Il sapiente progetto musicale di Gregorio Caimi (I Musicanti)
    • Riccardo Sciacca, voce di Sicilia
Cerca
Gioacchino Di Bella
Chiudi menu
  • Home
  • Cenni su di me
  • Mie poesie sparse
    • Coraggio, mia Salemi
    • Cuori Oranti
    • La Battaglia
    • Cuore di madre
    • Pura vita
    • Scrusciu scuetu
    •     Sant’Anniria di li sarmitaneddi
    • Compagni
    • 16 settembre
    • L’anno memorabile
    • Tre anni
    • Gioacchino Di Bella & YouTube
    • La mia partecipazione all’ottava edizione – anno 2017 – dell’Enciclopedia di poesia contemporanea italiana.
  • Amare Salemi
    • Le Parti di San Giuseppe in Salemi (TP)
      • ‘U DOTTU E ‘U ‘GNURANTI
    • San Giuseppe cena a Salemi (TP) – prima parte –
    • San Giuseppe cena a Salemi (TP) – seconda parte –
    • San Giuseppe cena a Salemi (TP) – terza parte –
    • Sant’Andrea: “scrusciu”a Salemi
    • Santi e simulacri in Salemi (TP)
    • I Giardinieri di Salemi (TP)
    • Lo stemma araldico di Salemi (TP)
    • Le saracinesche dipinte di Salemi (TP)
    • Street Art salemitana
    • Serenata salemitana al chiaro di luna
    • Salemi e “La Settimana Enigmistica”
    • Arte culinaria salemitana
      • ‘U broru di pisci fujutu (cioè il brodo di pesce scappato)
      • Pasqua salemitana: i Cannatuna
        • I Cannatuna salemitani: una variazione sul tema.
      • Cannalicchi di lu mè cori
  • Librando: le mie segnalazioni letterarie
    • LA CASA DEL CARRUBO
    • Liu, il gatto che ruggiva
    • La leggenda del ragazzo che credeva nel mare.
    • Maririna
  • Almanacco siciliano
    • Il prodigioso e misterioso Iperico
    • L’incanto del molle acanto
    • ‘U spinapuci
    • Il Moro degli Osagi (Maclura pomifera)
    • Finocchietto selvatico siciliano
    • Burrania (Boragine): la buona “verdura dei poveri”
    • Cavuliceddi siciliani sapuriti
    • I profumi della vendemmia
    • ‘U corcu siciliano…
    • ‘U fillizzu
    • ‘U cavigghiuni di Sicilia
    • Stigghiola: uno dei “forti” sapori della Sicilia d’altri tempi.
    • La scozzolatura o “scuzzulunata” dei fichidindia
  • Siti Amici
    • Cultura
  • Blog
    • Hope…la speranza
    • Alla Capuana, quel tocco di colore che inneggia alla vita
    • Medaglie e sterpaglie
    • A proposito dei fiori di iperico…
    • La ferocia
    • Cronaca dalla zona rossa di Salemi: 52° giorno
    • Cronaca dalla zona rossa di Salemi: 45° giorno
    • Cronaca dalla zona rossa di Salemi: 37°giorno
    • Il sapiente progetto musicale di Gregorio Caimi (I Musicanti)
    • Riccardo Sciacca, voce di Sicilia
Gioacchino Di Bella
Cerca Mostra/Nascondi menu

Mese: Aprile 2020

25 Aprile 202016 Marzo 2021Blog

Cronaca dalla zona rossa di Salemi: 52° giorno

Cronaca dalla zona rossa di Salemi: 52° giorno I canguri, in Australia,  scorrazzano nelle vie delle immense città, i caprioli e i […]

18 Aprile 202016 Marzo 2021Blog

Cronaca dalla zona rossa di Salemi: 45° giorno

Cronaca dalla zona rossa di Salemi: 45° giorno Sento l’esigenza di scrivere un po’ a briglia sciolta. Lo trovo un esercizio diversivo […]

11 Aprile 202016 Marzo 2021Blog

Cronaca dalla zona rossa di Salemi: 37°giorno

Sto scrivendo queste due righe dal mio terrazzo di casa, proprio nel momento in cui il sole è alto, nel punto più […]

Archivi

  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Giugno 2021
  • Marzo 2021
  • Aprile 2020

Articoli recenti

  • Vota questo sito su NET PARADE
  • Alla “Capuana” quel tocco di colore che inneggia alla vita
  • Medaglie e sterpaglie
  • A proposito dei fiori di iperico…
  • La ferocia

Crediti

In classifica

Aprile 2020
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
27282930  
    Mar »

Gioacchino Di Bella – Autore

Salemi – (Trapani)

 

 

 

 

email: giodibella04@gmail.com

C.F. DBLGCH66D26H700W

Articoli Recenti

  • Vota questo sito su NET PARADE
  • Alla “Capuana” quel tocco di colore che inneggia alla vita
  • Medaglie e sterpaglie
  • A proposito dei fiori di iperico…
  • La ferocia

Policies

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy

Crediti

In classifica

Ottimizzazione: Smart Web Agency

© 2023 Gioacchino Di Bella. Proudly powered by Sydney