A proposito dei fiori di iperico…

A proposito di iperico, in tanti mi chiedono dove raccoglierlo, quali sono le zone del trapanese dove reperirlo. Ripeto, l’iperico dalle nostre parti cresce bene, anche se è preferibile farne una buona scorta, a tempo debito, in prossimità dei nostri rilievi montuosi o nei pendii che non abbiano mai avuto a che fare con pesticidi o diserbanti, magari in coincidenza o in prossimità (e non oltre!) con la magica notte di San Giovanni (fra il 23 e il 24 giugno). Ciò per rispettare un’antica e consolidata tradizione popolare. Cercatelo pure, ma dovete essere sicuri di quel che fate. In caso di dubbio e se non siete esperti nel riconoscimento delle piante, lasciate perdere. Dovete, pure, fare i conti con le temperature estreme che stanno tartassando le specie vegetali e penso proprio che, a fine giugno,  sia troppo tardi per la preparazione dell’ogghiu di pricò. Comunque sia, provate, andate alla ricerca dell’iperico, ma massima cautela. Mi raccomando!

Alla prossima.

G.D.B.

In classifica