Liù, il gatto che ruggiva è un mio breve racconto edito per Rosabianca edizioni, una giovanissima casa editrice romana nel gennaio 2022 (precisamente, l’11 gennaio) e disponibile già a partire dal 1 febbraio. Si tratta di un’accurata riedizione del “romanzo breve” poichè, in effetti, era stato da me scritto nell’estate del 2020, al tempo della prima feroce fase del lockdown. La struttura della narrazione si avvicina alla novella moderna, opportunamente rivisitata e il racconto contestualizzato che apre al verosimile. Tuttavia, in certi passaggi, la storia si concede all’inverosimile e, in questi precisi punti, fa capolino il genere quasi fantastico. L’ambientazione è isolana e Tancredi Maffei prende le proprie mosse nella contrada San Ciro della Salemi odierna, una città della Val di Mazara, che stenta nello spiccare il volo verso altri e più rilevanti traguardi visibilità storica ed artistica, come, invece, meriterebbe. Lo si intuisce dal pensiero del prof. Tancredi, uno di quei docenti che vorrebbero vedere migliorare la Sicilia e l’immagine che, altrove, si ha di essa. Un docente che vorrà narrare di sé in ulteriori narrazioni. Il racconto riferisce di un insolito incontro (peraltro, reale in quel di San Ciro di Salemi, visto che Liuni o, meglio, Liù come lo chiama Tancredi Maffei ancora vive, nonostante la sua bella età, allo stato brado nella contrada) tra una “piccola tigre”, un soriano allo stato brado e selvatico all’ennesima potenza e da tale condizione felina scaturisce pure il titolo del testo. Va da sé che i gatti non ruggiscono e nessuno lo mette in dubbio. Ma, in questo caso, il ruggire è appropriato alla conduzione del narrato. Probabilmente, è nato un personaggio. Vedremo…
Pagina dell’autore – Rosabianca edizioni
L’autore, Gioacchino Di Bella
Salemi, 7 febbraio 2022
L’uso del testo e/o delle immagini contenute su questo sito, sia per intero che parziale, senza previa autorizzazione è proibita. Per ogni uso delle immagini e dei testi siete pregati di contattare l’autore con largo anticipo, mediante e-mail. Il contenuto di questa pagina e tutti i contenuti del sito (testi, immagini ecc.) sono di proprietà intellettuale dell’autore e sono soggetti a “Riproduzione Riservata“; ne è, quindi, vietata, ai sensi della Legge 633/41, la riproduzione, anche parziale, senza esplicita autorizzazione scritta.