Uda sulle tradizioni popolari
“Te la conto come dicevano una volta”
Unità di apprendimento per le classi seconde della Scuola Secondaria di Primo Grado
Discipline coinvolte e/o campi di esperienze: Italiano, Storia, Geografia, Lingue straniere, Arte e Immagine, Scienze motorie, Musica, Religione.
Compito di realtà:
Video narrazione tematica, in dialetto siciliano e relativa traduzione in italiano, sulla scorta di una selezione di testi, proverbi e giochi popolari dell’antica tradizione siciliana
N.B.
Il titolo la dice lunga e vorrebbe essere ambizioso. Provare non nuoce!
La seguente Unità di Apprendimento è una proposta operativa, volta al recupero o all’approfondimento delle peculiarità linguistiche e lessicali della lingua siciliana (il che non toglie che l’UDA non possa essere modificata ed applicata nei vari contesti regionali o locali), nonché al recupero di particolari aspetti dell’ormai passata tradizione popolare della Sicilia di una volta, siano essi i proverbi, i modi di dire, i giochi (che, noi siciliani globalizzati, purtroppo, abbiamo del tutto dimenticato!), le filastrocche, i racconti. Ovviamente, tutto ciò deve passare al vaglio dei docenti che propongono l’UDA, comportando una giusta mediazione e una selezione dei contenuti.
Te la conto come dicevano una volta – Uda seconda classe
Gioacchino Di Bella
Salemi, 13 maggio 2021
L’uso del testo e/o delle immagini contenute su questo sito, sia per intero che parziale, senza previa autorizzazione è proibita. Per ogni uso delle immagini e dei testi siete pregati di contattare l’autore con largo anticipo, mediante e-mail. Il contenuto di questa pagina e tutti i contenuti del sito (testi, immagini ecc.) sono di proprietà intellettuale dell’autore e sono soggetti a “Riproduzione Riservata“; né è, quindi, vietata, ai sensi della Legge 633/41, la riproduzione, anche parziale, senza esplicita autorizzazione scritta.